Aggiornamento del 28 febbraio 2023 Proiezioni per il periodo marzo-maggio sul centro-nord Italia (particolare riferimento alla TOSCANA): MARZO: temperature e giorni piovosi nella norma. APRILE: temperature leggermente sopra media e giorni piovosi nella norma. MAGGIO: temperature leggermente sopra media e giorni piovosi nella norma. MARZO APRILE MAGGIO TEMPERATURE in media in media* in media* GIORNI PIOVOSI in media in media in media * L'asterisco viene inserito per le temperature "in media" qualora sia attesa un'anomalia positiva contenuta tra +0,5°C e +1°C Descrizione generale: in data 16 febbraio 2013 si è registrato un "Sudden Stratospheric Warming" (SSW) che rappresenta una delle teleconnessioni invernali più importanti nella previsione dei due mesi successivi. Occorre precisare che questa teleconnessione è particolarmente efficiente sull'Europa centro settentrionale e sul Nord America e che perde molta della sua forza predittiva quando si verifica sul finire della stagione. Tuttavia, si ritiene che fino alla prima parte di aprile questa teleconnessione possa condurre a un rallentamento della componente zonale della circolazione con una maggiore predisposizione alla formazione di blocchi anticiclonici. Un indice NAO previsto dal centro europeo su valori negativi a marzo ed aprile (neutro a maggio), unitamente all'analisi dei principali modelli internazionali, ci portano a ritenere probabile un marzo termicamente neutro (risultato del SSW, della NAO- e di un trend climatico di riscaldamento globale), ma con possibili brevi episodi di irruzione fredda di matrice continentale, o polare e quindi con un maggior rischio di gelate tardive. Per quanto riguarda le precipitazioni, l'incertezza è addirittura maggiore, ma gli elementi in nostro possesso ci fanno propendere per valori non troppo lontani dalla climatologia. Nel mese di aprile non sono attese grosse variazioni con temperature attese leggermente sopra media, ma probabilmente con anomalia contenuta in 1 grado (quindi in media) e piogge nella media climatica. Per il mese di maggio ci affidiamo unicamente ai principali modelli e riteniamo probabile un mese con temperature leggermente sopra media e precipitazioni in linea con la climatologia. Si consiglia di consultare anche la pagina con gli outlook dei principali centri internazionali al seguente link. Per chiarimenti sui valori riportati nella tabella sovrastante vai sulla pagina descrittiva della legenda. Servizio sperimentale aggiornato mensilmente Classificazione delle anomalie Climatologia di riferimento: 1981-2010 Indici analizzati cliccare sul nome dell'indice per visualizzarne la fonte. VORTICE POLARE (NAO e AO), STRATOSFERA, NAM: vortice troposferico in indebolimento per via di un riscaldamento stratosferico principale (SSW) avvenuto a metà febbraio. Quest'ultimo dovrebbe influenzare la circolazione almeno fino a metà aprile. QBO: positiva sia a 30 che a 50 hPa ENSO: fase NINA debole (circa -0,5/-0,6°C in posizione 3.4). Nel mese di aprile la NINA si esaurirà del tutto transitando rapidamente verso una fase positiva (NINO) che dovrebbe consolidarsi a fine estate. MJO: è prevista una forte attività convettiva nelle prossime due settimane (fasi 7-8-1), favorevole a blocchi in sede polare. AMO: nel mese di gennaio l'anomalia superficiale si è ridotta ulteriormente, pur mantenendosi su valori superiori alla norma (+0.192 °C); SST Mediterraneo: dipolo in deciso rinforzo, anomalie positive sulle zone centro-orientali del bacino del Mediterraneo, leggermente negative a ovest. BANCHISA ARTICA: al 1 marzo la banchisa artica risulta circa 1.1 milioni di kmq al di sotto della superficie di riferimento; ATTIVITA' SOLARE: attività solare forte (80-100 macchie al giorno); MONSONE AFRICANO e ITCZ: non influente in questo periodo; MONSONE INDIANO e IOD: non influente in questo periodo; Classificazione delle anomalie Vedi la legenda per approfondimenti TEMPERATURE sopra media: anomalie superiori a +1.0 °C ( > +1.0 °C ); in media: anomalie termiche tra -1.0 e +1.0 °C ( >= -1.0 °C e <= +1.0 °C ); sotto media: anomalie inferiori a -1.0 °C ( < -1 °C); PRECIPITAZIONI sopra media: anomalie superiori a 2 wet days/mese*; in media: anomalie termiche comprese tra -2 e 2 wet days/mese*, estremi compresi; sotto media: anomalie inferiori a 2 wet days/mese*;