Aggiornamento del 26 aprile 2022 Scenari mensili termici e pluviometrici previsti dal LaMMA e dagli altri centri presi a riferimento. NOTA: i vari modelli globali di tipo ensemble utilizzano come riferimento climatico (noto come hindcast - historical forecast del modello, ovvero le previsioni ricostruite dai modelli stessi sul passato) periodi difformi tra loro. ECMWF ha come climatologia il periodo 1993-2016, NCEP 1991-2020, mentre NMME (il multi-model ensemble americano), così come NASA e NCAR, il periodo 1982-2010. TEMPERATURE MAGGIO GIUGNO LUGLIO ECMWF in media* sopra media sopra media NMME in media* sopra media sopra media CFS/NCEP in media in media* sopra media GSFC/NASA in media in media* in media* NCAR sopra media sopra media sopra media Modello LaMMA ND ND ND * L'asterisco viene inserito per le temperature "in media" qualora sia attesa un'anomalia positiva contenuta tra +0,5°C e +1°C PRECIPITAZIONI MAGGIO GIUGNO LUGLIO ECMWF sotto media sotto media sotto media NMME in media in media in media CFS/NCEP sotto media sotto media sotto media GSFC/NASA in media sotto media in media NCAR sotto media in media in media Modello LaMMA ND ND ND Servizio sperimentale aggiornato mensilmente: il modello LaMMA costituisce un elemento importante per il rilascio delle previsioni stagionali, ma non costituisce la previsione ufficiale presente a questo link. Per motivi di maggior praticità e chiarezza abbiamo scelto servizi che forniscono previsioni per i singoli mesi e non trimestrali; inoltre gli outlook ECMWF, NASA, NCEP/NOAA, NMME e NCAR risultano, ad oggi, tra i più attendibili. Le previsioni stagionali ECMWF, CFS/NCEP, NCAR e GSFC/NASA coprono l'interno globo; le proiezioni LaMMA, invece, si concentrano prevalentemente sull'Italia. Per consultare le singole previsoni basta cliccare sul nome del centro di ricerca. Climatologia di riferimento: 1981-2010 Classificazione delle anomalie TEMPERATURE Climatologia di riferimento: 1981-2010 sopra media: anomalie superiori a +1.0 °C ( > +1.0 °C ); in media: anomalie termiche tra -1.0 e +1.0 °C ( >= -1.0 °C e <= +1.0 °C); sotto media: anomalie inferiori a -1.0 °C ( < -1 °C); PRECIPITAZIONI sopra media: anomalie superiori a 2 wet days/mese*; in media: anomalie termiche tra -2.0 e 2.0 wet days/mese*, estremi compresi; sotto media: anomalie inferiori a -2 wet days/mese*;