Torna il 24/9 la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Consorzio
Torna il 24/9 la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori Consorzio

Tante iniziative in Toscana venerdì 24 e sabato 25 settembre per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, appuntamento nato per iniziativa della Commissione Europea che ogni anno offre ai cittadini la possibilità di incontrare la scienza e la ricerca attraverso i diretti protagonisti.
Quest’anno di nuovo in presenza (con tutte le misure di sicurezza e il Green Pass) gli eventi del ricchissimo programma toscano promettono un viaggio affascinante attraverso i temi più attuali della quotidianità con uno sguardo al nostro futuro. A Firenze la Notte dei Ricercatori è promossa dall’Università degli Studi di Firenze nel quadro dell’iniziativa di Regione Toscana - Giovanisì, realizzata in collaborazione con atenei e enti di ricerca toscani, che prende in nome di “BRIGHT-NIGHT”. 
BRIGHT-NIGHT che unisce la "notte" con  l’acronimo “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca).  

 

Il LaMMA partecipa su ben 3 diverse città:

  • FIRENZE due iniziative che si inseriscono nel quadro delle attività della BRIGHT-NIGHT 2021 dell'Università di Firenze e che sono organizzate dell'AREA di Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche: l'evento "180 secondi di Scienza"  e "Percorsi di ricerca", entrambe collocate presso la Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino.
  • LIVORNO presso lo Scoglio della Regina, una iniziativa con CNR, ISPRA e enti di ricerca del territorio, sul tema Osserviamo il mare. 
  • GROSSETO i colleghi parteciperanno alle iniziative organizzate dal Museo di Storia Naturale della Maremma  e Università di Siena tenendo una delle Speed Talk nella sera del 24 settembre.  

 

A SESTO Fiorentino per "180 Secondi di Scienza"  

Sebbene nell'immaginario collettivo lo scienziato sia tipicamente il chimico con le provette o il biologo con il microscopio, gli scienziati o meglio i ricercatori fanno un lavoro molto più variegato e diverso, talvolta anche molto meno affascinante di quanto si pensi. A raccontare qualcosa di questo lavoro saranno i ricercatori dell'Area di Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Consorzio LaMMA che venerdì 24 settembre illustreranno la loro ricerca sul palco allestito dalla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino per l'evento "180 secondi di scienza".  Il format si ispira a quello del più famoso FameLab: in soli 3 minuti di tempo e senza l'ausilio di presentazioni e supporti video i ricercatori si commenteranno nel racconto della scienza con diverse tematiche e prospettive. L'evento si inserisce nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Università di Firenze per BRIGHT-NIGHT 2021

Tra i temi proposti ci sono:

• Il gioco della probabilità – Riccardo Benedetti (Consorzio LaMMA)
• Una zuppa di plastica  –  Carlo Brandini (Cnr-Ibe – Conzorzio LaMMA)
• Terra, terra, terra! – Anita Maienza (Cnr-Ibe)
• Comunicazione pubblica e societ? interculturale – Chiara Fioravanti (Cnr-Igsg)
• Semplificare il linguaggio delle leggi e della PA – Francesco Romano (Cnr-Igsg)
• Le statue intelligenti ci dicono come stanno – Cristiano Riminesi (Cnr-Ispc)
• SMART-CON: Accademia dei Georgofili e Osservatorio Ximeniano tra storia e scienza nell’era digitale – Chiara Giuliacci (Cnr-Ispc)
• Chimica: questione di feeling – Alessio Dessi (CNR ICCOM)
• Fame chimica. Il fabbisogno di elementi chimici della società attuale – Andrea Marchionni (Cnr-Iccom)
• Il viaggio della plastica – Carmen Moreno-Marrodàn (Cnr-Iccom)
• Missione di deflessione asteroidale DART-LICIACube – Alessandro Rossi (Cnr-Ifac)
• Atmosfera, inquinamento e luce – Francesco D’Amato (Cnr-Ino)

Grazie alla collaborazione di UniCOOP Firenze, Sezioni Soci di Sesto-Calenzano l'esibizione sarà giudicata da una giuria composta da giornalisti, esperti e membri della sezione soci. Chi sarà il miglior comunicatore? Quale il tema più affascinante?

Dove e come - L'evento è a ingresso libero, senza limiti di età. Per partecipare occorre esere in possesso della certificazione verde COVID-19 (sopra i 12 anni di età) e disporre della mascherina. E' obbligatoria la prenotazione inviando una email a: divulgazione@fi.cnr.it

Percorsi di ricerca /venerdì 24/09 ore 21:00 Sesto Fiorentino

Nello spazio attiguo saranno inoltre  allestite delle postazioni dove poter incontrare i ricercatori, curiosare fra strumenti e arnesi del mestiere e conoscere da vicino il mondo della scienza. 

 

 

A LIVORNO: osserviamo il mare 

Presso il Parco Giardino Mediterraneo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomiaIBE  e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA,  grazie ad una partnership che “unisce e riunisce” la gran parte della ricerca scientifica di Livorno, organizzano la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, in collaborazione con: Centro interuniversitario di Biologia Marina ed ecologia applicata – CIBM, Aplysia, Capitaneria di Porto, Scuola Superiore Sant’Anna  e Consorzio LaMMAe con il coinvolgimento di istituzioni e stakeholder della città.  Il Consorzio LAMMA esporrà un veicolo autonomo per la ricerca oceanografica e presenterà i sistemi radar HF per il monitoraggio di correnti e onde marine e i modelli previsionali meteomarini.

Programma:

Scenari presenti e futuri di adattamento ai cambiamenti climatici  – CNR IBE
•Attività specialistiche e difesa dell’ambiente marino-costiero – Capitaneria di Porto
•Verso un mare più pulito ed uno sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche – CIBM-Aplysia
•Dalla Natura ai Robot – Istituto di Robotica – Scuola Superiore Sant’Anna
Osserviamo il mare  – Consorzio LaMMA
•Aamps, Azienda Ambientale di Pubblico Servizio SpAEducational per la sensibilizzazione della cittadinanza sull’educazione ambientale
•ASA, Azienda Servizi Ambientali SpAModelli e attività di gestione e sviluppo green per la salvaguardia della risorsa e dell’ambiente
•Lega Navale Italiana sez. Livorno, in collaborazione con l’IC Micheli-Bolognesi,  parteciperà con materiale espositivo su progetti di educazione ambientale per le scuole.

Altre info: Evento Livorno    - LOCANDINA PDF 

 

 

A GROSSETO: Cosa c'è di nuovo in Maremma?

Presso il Museo di Storia Naturale di Grosseto verranno proposte una serie di “speed talks” con i diretti protagonisti di recenti ricerche scientifiche nel settore naturalistico condotte in Toscana meridionale, per poi aprire alle domande del pubblico per soddisfare curiosità e interessi specifici. I colleghi del LaMMA e dell'IBE CNR partecipano alla conferenza organizzata nella serata di venerdì 24 settembre da Museo e dall'Università degli Studi di Siena. In particolare interverranno sul tema della stima del fabbisogno idrico delle colture avvalendosi di immagini da satellite, con un caso studio centrato sulla Maremma. 


Programma

  • Andrea Brogi (Università di Bari): "Il respiro della Terra”
  • Luca Angeli (Consorzio LaMMA), Fabio Maselli, Marta Chiesi, Luca Fibbi, Piero Battista, Bernardo Rapi (CNR_IBE): “La stima del consumo idrico delle colture da dati satellitari: un caso di ricerca in Maremma”
  • Andrea Broccoli, Serena Anselmi, Francesca Provenza, Eleonora Grazioli e Monia Renzi (BsRC): “La ricerca del micro e nanocosmo nel cuore della Maremma”
  • Lorenzo Moncini (CRISBA): “Era nell'aria! L'azoto come soluzione ecosostenibile per conservare le granaglie”
  • Gabriele Simone (CRISBA): “Coltivazione in vitro per la salvaguardia della flora locale”
  • Chiara Vitillo (MSNM): “BioBlitz: conoscere la Biodiversità collaborando”
  • Paola Talluri (MSNM): “Cross-pollination: una finestra sugli insetti impollinatori”
  • Elena Grasso (GOM): “I rapaci del grano”
  • Andrea Sforzi (MSNM): “Non dire gatto se non l’hai nel sacco: il progetto gattoselvatico.it”

Info su: Museo di Storia Naturale - evento Bright 2021