Stima di pioggia
MAPPE EUROPA |
Ultime 6 ore (aggiornamento ogni 15 minuti) |
Ultime 24 ore (aggiornamento ogni 3 ore) |
Cumulata giorno precedente |
MAPPE ITALIA |
Ultime 6 ore (aggiornamento ogni 15 minuti) |
Ultime 24 ore (aggiornamento ogni 3 ore) |
Cumulata giorno precedente |
Metodologia per la sitima di pioggia da dati satellitari |
La procedura automatica in tempo reale per la stima di pioggia elabora dati MSG nell'infrarosso termico e dati SSM/I nelle microonde. Tale tecnica combina i vantaggi della risoluzione spaziale e temporale dei dati MSG con la capacità di indagine microfisica di eventi precipitanti da osservazioni SSM/I.
La procedura essenzialmente prevede la costruzione di look-up table (algoritmo sviluppato da J.turk presso il Naval Research Laboratory) che accoppiano le temperature di brillanza misurate da MSG con i corrispondenti, sia nello spazio che nel tempo, tassi di pioggia calcolati tramite i dati SSM/I nelle microonde (algoritmo NOAA-NESDIS di Ferraro).
I dati SSM/I (tutti e sette i canali nelle microonde), quando disponibili, innescano l'aggiornamento delle look-up table.
Ogni 15 minuti è disponibile una nuova immmagine MSG e viene quindi generata una nuova mappa di pioggia: la precipitazione viene calcolata convertendo la temperatura di brillanza dei pixel dell'immagine nell'infrarosso in tasso di pioggia, tramite la look-up table più aggiornata.
Il SERVIZIO è allo stato attuale sperimentale poiché sono ancora in corso test di validazione.
Questo lavoro è stato parzialmente finanziato all'interno dei progetti:
EURAINSAT, (contratto EVG1-2000-00030) cofondato dalla DG Ricerca della Comunità Europea.
RAM (Ricerca Applicata in Meteoidrologia), finanziato dal Gruppo Nazionale per la Prevenzione dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) del CNR.
I dati SSM/I sono forniti dall' archivio CLASS (Comprehensive Large Array-data Stewardship System) della NOAA.
|