You are here
Home › METEO › Guida al meteo › Le tappe della previsione › Analisi dei modelli › Modellistica meteo al LaMMA › WRF - Info sul modelloWRF - Info sul modello
Il modello atmosferico WRF (Weather Research and Forecasting model), è un codice open-source sviluppato, a partire dalla fine degli anni '90, dalla collaborazione tra il National Center for Atmospheric Research (NCAR), la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), e l'Air Force Weather Agency (AFWA).
WRF è un sistema di previsione numerica di mesoscala di ultima generazione, concepito sia per la ricerca sia per le previsioni operative dello stato del tempo. Consiste di due diversi "core" per la dinamica, di un sistema di data assimilation, e di un architettura software che supporta il calcolo parallelo e l'estendibiltà del sistema. Il sistema è in grado di simulare le condizioni atmosferiche attraverso un ampio range di scale: dalle decine di metri, fino alle centinaia di km.
WRF è supportato dall'NCAR, che ne cura lo sviluppo e l'aggiornamento tramite rilasci periodici (una major release all'anno, in primavera, e una release secondaria in autunno). Attualmente il sistema è alla versione 3.8.1.
Configurazioni in uso al LaMMA
Il Consorzio LaMMA utilizza il codice WRF dal 2007, facendolo girare sul proprio cluster di calcolo, con differenti configurazioni che permettono di soddisfare svariate esigenze, che vanno dalle previsioni operative alle creazioni di prodotti e servizi. WRF gira a diverse risoluzioni e con più corse giornaliere che permettono di produrre previsioni operative ad altissima risoluzione di dettaglio spaziale.
Le configurazioni attuali, frutto di anni di test, specificamente ottimizzata per il territorio italiano ed in particolare toscano tramite l'introduzione di parametri locali (quali uso suolo e tipo di vegetazione), è oggetto di continua ricerca e sviluppo.
Il modello WRF_12km gira su una griglia lambertiana a 12 km di risoluzione su di una vasta area che copre tutta l’area mediterranea con 50 livelli verticali e parametrizzazione dei cumuli.
Modello | Risoluz. | Numero punti (NXxNY) | Numero di Livelli verticali |
WRF_12km | 12 km | 380x270 | 50 |
3 km | 400x440 | 50 |
I dati di analisi e di condizioni al contorno sono ottenuti dai seguenti modelli:
- modello globale GFS (Global Forecasting System) del National Center for Env Prediction (NCEP) a 0.25 gradi di risoluzione.
- modello globale IFS (Integrated Forecasting System) del Centro Europeo (ECMWF) a 0.125 gradi di risoluzione.
Modello | Risoluzione | Dati | corsa 00 | corsa 06 | corsa 12 | corsa 18 |
WRF-GFS-12km | 7 km | GFS 0.25 deg | 120 ore | - | 132 ore | - |
WRF-GFS-3km | 3 km | GFS 0.25 deg | 48 ore | 42 ore | 60 ore | 54 ore |
WRF-ECM-3km | 3 km | IFS-ECMWF 0.12 deg | 48 ore | 42 ore | 60 ore | 54 ore |
Orario di disponibilità delle mappe sul sito web
Orario di disponibilità delle varie corse sul web (UTC*) | ||||
corsa 00 | corsa 06 | corsa 12 | corsa 18 | |
WRF-GFS-12km | 7:00 | - | 18:30 | - |
WRF-GFS-3km | 6:40 | 11:50 | 20:00 | 1:20 |
WRF-ECM-3km | 8:50 | 14:30 | 22:30 | 3:30 |
* UTC (Universal Time Coordinated) è l’ora del meridiano di Greenwich: per l’ora locale aggiungere 1h in caso di ora solare o 2h in caso di ora legale.
Attenzione: le mappe dei modelli sono ottenute direttamente dalle uscite dei modelli, i valori previsti sono soggetti ad errori derivanti da molteplici fattori (insufficiente conoscenza delle condizioni iniziali, approssimazioni utilizzate nei modelli); inoltre questi errori tendono a crescere con il tempo.
Le mappe possono essere utilizzate liberamente per scopi scientifici o divulgativi citando la fonte (si veda il disclaimer).
Link utili
Weather Research & Forecasting Model
WRF-ARW
WRF Forum
Modello WRF@LaMMA