Circulation types
Circulation types

Nell’ottica di sviluppare nuovi strumenti di analisi climatologica, in primis la realizzazione della nuova versione del modello climatico sperimentale che sta alla base delle previsioni stagionali del Consorzio LaMMA, sono state realizzate due nuove classificazioni delle circolazioni atmosferiche (CTCs - Circulation Type Calssifications) ricorrenti per l'Italia e ritenute le più rappresentative per descrivere le 2 variabili meteorologiche di maggiore interesse, ovvero la precipitazione e la temperatura superficiale. La nuova versione del modello sfrutta i risultati di un'analisi di sensibilità condotta dal Consorzio LaMMA e volta a valutare le migliori classificazioni per il territorio italiano tra tutte quelle sviluppate in ambito COST733, al fine di poter descrivere al meglio la precipitazione e la temperatura superficiale (tale studio è intitolato "Circulation Type Classifications for temperature and precipitation stratification in Italy" ed è stato pubblicato sulla rivista "International Journal of Climatology", DOI:10.1002/joc.5219). In pratica, per la temperatura è stato utilizzato il metodo di classificazione SAN (Simulated Annealing) su 9 tipi di circolazione ed applicato al geopotenziale a 500 hPa, mentre per la precipitazione il metodo è il PCT (Principal Component Transversa), sempre su 9 tipi di circolazione, ma applicato alla pressione al livello del mare. I campi di geopotenziale a 500 hPa e di pressione sono estratti dai dati di Reanalysis 2 NCEP/NCAR per il periodo 1979-2015. Le Reanalys sono dati a livello globale delle principali variabili atmosferiche, sia in quota che in prossimità della superficie terrestre e marina, ricostruiti sulla base di osservazioni, dati satellitari e dati modellistici, costituendo pertanto una base di dati su grigliato regolare quanto di più vicino alla realtà.

Per realizzare i tipi di circolazione è stato utilizzato il programma cost733class-1.1.

Di seguito vengono riportate le mappe rappresentative per ognuna delle due classificazioni. La prima mappa in alto a sinistra rappresenta il centroide, ovvero il valore centrale maggiormente rappresentativo di tutte le circolazioni simili che ricadono all'interno della stessa classe; il centroide rimane fisso per ogni mese dell'anno e non è altro che una mappa di Reanalisi 2 utilizzata proprio per calibrare e realizzare la classificazione attraverso il software del Cost733 sopra citato. In alto a destra si riportano invece le frequenze medie climatologiche (climatologia 1981-2010) a livello mensile per le 9 circolazioni. Le mappe sottostanti sono le così dette mappe composite di precipitazione e temperatura relative ad ognuna delle 2 tipologie di classificazione realizzate a livello mensile e per ognuna delle 9 circolazioni. La base di dati per la realizzazione delle mappe composite è costituita dal dataset di osservazioni dell’ECA&D (European Climate Assessment & Dataset project) noto come E-obs, contenente le principali variabili atmosferiche osservate in Europa a livello giornaliero e spazializzate su griglia regolare a 25 chilometri di risoluzione. Nelle mappe a sinistra si riportano le medie climatologiche relative al tipo di circolazione, a destra quelle di anomalia climatologica ottenute come la differenza tra le relative mappe di sinistra e quelle di climatologia mensile, che, per praticità, non vengono mostrate. Per le temperature sono state realizzate le mappe di temperatura media, massima e minima, mentre per le precipitazioni quelle di accumulo e di giorni piovosi, ovvero giorni in cui è stato osservato un accumulo superiore ad 1 millimetro. In merito alla temperatura si precisa che alcune circolazioni risultano assenti, in particolare nei mesi più caldi dell'anno; ciò è legato al fatto che tra maggio e settembre l'Italia presenta caratteristiche termiche meno variegate e che possono essere descritte attraverso un numero inferiore di circolazioni.


Classificazione    Mese    Tipo di circolazione   
Altezza geopotenziale - 500 hPa (dam) Frequenze medie mensili climatologiche (1981-2010)
Mappe composite su base E-Obs: