Il progetto "MOMAR - sistema integrato per il MOnitoraggio e il controllo dell'ambiente MARino" è cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo". Oltre al Consorzio LaMMa partecipano a MOMAR la Regione Toscana, in qualità di capo fila, la Regione Sardegna, l'Istituto IFREMER, l'Università di Cagliari, il Consorzio CIBM, la Fondazione LEM e il Centro Studi Europeo Plural.
Progetti
Il progetto "PERLA - ProgEtto peR L'Accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della fascia costiera delle regioni transfrontaliere" è cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo".
Il Consorzio LaMMA è coinvolto in alcune delle attività progettuali in qualità di ente tecnico della Regione Toscana. Il progetto tende a sviluppare accessibilità, fruibilità e sicurezza delle zone costiere nei territori transfrontalieri dei partner, attraverso azioni congiunte volte ad aumentare e uniformare l'offerta dei servizi dedicati al turismo.
Il Progetto Strategico "RES - MAR: Reseau pour l'environnement dans l'espace Maritime" finanziato nell'ambito del Programma Operativo Transfrontaliero Italia-Francia "Marittimo", è finalizzato a migliorare i sistemi di monitoraggio, prevenzione dei rischi, gestione delle problematiche ambientali e delle emergenze, la mitigazione dei fenomeni di inquinamento relativi ai comparti ambientali acqua e suolo nello spazio di cooperazione Marittimo.
Il Progetto AmianTos nasce dall’esigenza di rispondere ad alcune questioni di interesse pubblico riguardanti la potenziale pericolosità da rilascio di fibre di alcuni tipi di rocce che, per la loro composizione chimico-mineralogica, possono sviluppare mineralizzazioni ad habitus fibroso che rientrano nelle categorie dei minerali dell’amianto definite pericolose per la salute umana ai sensi della normativa vigente in materia.